La mattina non riuscivo a stare nel letto, fin dal primo giorno di vacanza decisi che ogni minuto d’aria era prezioso, ne avevo, ne avevamo persi troppi nei mesi precedenti. La Jonica aveva rivoluzionato anche la mia colazione, pane e ricotta, anche le mie papille gustative avevano il diritto di assaporare del cibo vero. Il […]
A prima vista sembrava una di quelle case rimaste chiuse per molto tempo, una delle tante che costellano la Calabria delle partenze momentanee o definitive, dei non ritorni, delle fughe… Vestiti, scarpe, una macchina da scrivere, quadri…attimi brevi in cui il mio sguardo doveva fare incetta di oggetti, storie e ricordi; una voce aveva iniziato […]
Cara amica mia finalmente sono qui con carta e penna tra le mani per raccontarti un po’ di me e del mio peregrinare in Calabria di cui hai piacere essere costantemente informata…questa volta però non voglio farti la solita lista della spesa con un elenco dettagliato dei luoghi visitati e delle coordinate per raggiungerli (per […]
Ho scoperto i petrali a Reggio Calabria e dal primo assaggio queste dolci mezzelune mi hanno conquistato…le passeggiate natalizie non sono tali senza un’incursione in una pasticceria lungo la strada per gustarli… La città dello Stretto è degna di nota non solo per la bellezza del suo lungomare ma anche per le dolcezze sfornate quotidianamente […]
C’era una volta e c’è ancora una favola da raccontare, da trasportare ai tempi di oggi ma che davanti agli occhi ancora ti parla con la sua bellezza di ieri, si sto parlando proprio di lei, la Calabria. Solitamente quando passeggiamo per una città o per un borgo non è raro imbattersi davanti alla presenza […]
Oggi vi racconto una nuova storia che ha come protagonista una blogger d’oltreoceano ma di sangue calabrese; quel sangue che in qualsiasi parte del globo ti trovi, ti tiene ben attaccato alla tua terra, nonostante lo scorrere del tempo e delle generazioni. Maria ha una pagina su Instragram, @mariascucina, che io seguo fin dagli inizi […]
CAPITOLO 3 IL LUOGO E IL SUO RACCONTO. COSTRUIRE PATRIMONIO ATTRAVERSO LE VOCI 3.1 La terrazza sul mare: la città vive qui Si continua per la bella via Marina, che senza iperbole, offre quel sublime spettacolo, in ogni ora del giorno e della notte, che pochi siti del mondo possono dare, perché qui tutto attrae, […]
2.4 La città ombra e la cittadinanza attiva Entrare nella città, come si vuole fare in questo capitolo, vuol dire anche affrontare un argomento duro, cioè la presenza della ‘ndrangheta nel tessuto sociale calabrese. Il fenomeno non è negabile, anzi, seppur agisce all’ombra di occhi “indiscreti”, è un qualcosa di tangibile che affligge come un […]
CAPITOLO 2 REGGIO CALABRIA: UNO SGUARDO MULTIDISCIPLINARE SULLA CITTA’ 2.1 Reggio e la sua storia: il passato come fonte di conoscenza I coloni Greci non sono stati i primi abitatori di Reggio, a conferma di quanto appena affermato, ampie testimonianze sono riscontrabili presso il Museo Archeologico Nazionale della città, dove vari ritrovamenti come vasi, pesi […]
L’analisi situazionale applicata allo studio della città Se la Scuola di Chicago ci offre un filone di studi sulla città soprattutto ad opera di sociologi, è con la Scuola di Manchester che finalmente ci possiamo confrontare con il lavoro degli antropologi. Tuttavia non si tratta di ricerche sul campo in città inglesi ma bensì africane, […]