CAPITOLO 3 IL LUOGO E IL SUO RACCONTO. COSTRUIRE PATRIMONIO ATTRAVERSO LE VOCI 3.1 La terrazza sul mare: la città vive qui Si continua per la bella via Marina, che senza iperbole, offre quel sublime spettacolo, in ogni ora del giorno e della notte, che pochi siti del mondo possono dare, perché qui tutto attrae, […]
2.4 La città ombra e la cittadinanza attiva Entrare nella città, come si vuole fare in questo capitolo, vuol dire anche affrontare un argomento duro, cioè la presenza della ‘ndrangheta nel tessuto sociale calabrese. Il fenomeno non è negabile, anzi, seppur agisce all’ombra di occhi “indiscreti”, è un qualcosa di tangibile che affligge come un […]
CAPITOLO 2 REGGIO CALABRIA: UNO SGUARDO MULTIDISCIPLINARE SULLA CITTA’ 2.1 Reggio e la sua storia: il passato come fonte di conoscenza I coloni Greci non sono stati i primi abitatori di Reggio, a conferma di quanto appena affermato, ampie testimonianze sono riscontrabili presso il Museo Archeologico Nazionale della città, dove vari ritrovamenti come vasi, pesi […]
L’analisi situazionale applicata allo studio della città Se la Scuola di Chicago ci offre un filone di studi sulla città soprattutto ad opera di sociologi, è con la Scuola di Manchester che finalmente ci possiamo confrontare con il lavoro degli antropologi. Tuttavia non si tratta di ricerche sul campo in città inglesi ma bensì africane, […]
In questi giorni vi ho consigliato qualche libro da leggere, qualcuno l’ho letto durante il mio percorso universitario, qualcun altro per la preparazione della tesi o prima di partire per un viaggio…i libri ci accompagnano in ogni fase della nostra vita e poi arriva il giorno in cui sei tu che inizi a scrivere un […]