La raccolta delle olive

IMG_2789

Nella sezione prodotti tipici vi abbiamo già parlato dell’olio extra vergine d’oliva ma in questo articolo vi vogliamo raccontare come viene prodotto l’olio, dalla fase della raccolta alla spremitura delle olive. Chi vi scrive ha preso parte in prima persona alla raccolta delle olive e ora è felice di raccontarvi come nasce l’olio extra vergine d’oliva! La raccolta delle olive è uno dei lavori più antichi ma anche uno dei più faticosi. Per produrre un buon olio extra vergine d’oliva la raccolta deve avvenire a mano o con l’ausilio di mezzi meccanici non invasivi. Nel nostro caso abbiamo utilizzato dei bastoni di canna per scuotere le piante d’ulivo affinché i frutti cadessero sulle reti precedentemente stese sotto ciascun albero.

IMG_2793

Una volta che le olive sono sulla rete si procede alla cernita con un apposito strumento che noi calabresi chiamiamo “u’ cernigghiu” per liberare le olive dalle foglie. Lo sforzo nello svolgere le varie operazioni è grande, dallo scuotimento delle piante alla cernita e selezione delle olive il nostro fisico è messo veramente a dura prova!

IMG_2827

Terminata la raccolta le olive vengono portate al frantoio dove per prima cosa avviene la loro pulitura da eventuali residui di foglie o terra con acqua corrente. Successivamente si accede alla fase della spremitura a freddo durante la quale l’olio viene estratto dalla pasta di olive e successivamente viene liberato da eventuali elementi estranei e dalle tracce dell’acqua di vegetazione. La spremitura una volta raccolte le olive deve avvenire in tempi brevi altrimenti l’olio che viene prodotto non potrà più essere considerato extra vergine. Calabria Semplice ha preso parte alla raccolta delle olive presso il comune di Francavilla Angitola. Un particolare e affettuoso ringraziamento al sig. Vincenzo proprietario di questo uliveto nonché nonno di chi vi scrive.

Non resta che salutarvi al prossimo post e augurarvi…buon viaggio!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...