La patata della Sila

IMG_2749

La patata della Sila è un’altra eccellenza della Calabria a cui è stata riconosciuta l’ IGP (Indicazione Geografica Protetta). Questo tubero cresce nell’Altopiano della Sila e comprende i seguenti territori: Acri, Aprigliano, Bocchigliero, Celico, Colosimi, Longobucco, Parenti, Pedace, Rogliano, San Giovanni in Fiore, Serra Pedace, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, in provincia di Cosenza ed i comuni di Albi, Carlopoli, Cicala, Confluenti, Decollatura, Magisano, Martirano, Martirano Lombardo, Motta S.Lucia, Serrastretta, Sorbo San Basile, Soveria Mannelli, Taverna in provincia di Catanzaro. (Fonte: Consorzio Patata della Sila)

Questo tipo di patata si presta ad ogni tipo di preparazione ed è consigliata soprattutto per la frittura. Il clima della Sila secco d’estate e freddo d’inverno, le acque sorgive presenti sul territorio e la quasi totale assenza di agenti inquinanti nelle zone in quanto la coltivazione avviene in aree prive di attività industriale, fanno si che questo prodotto non debba essere sottoposto ad eccessivi trattamenti antiparassitari. La patata della Sila è rinomata sopratutto per le sue proprietà organolettiche e per le sue ottime capacità di conservazione.

La patata è protagonista in cucina, come dimostrano le tantissime ricette della tradizione, dalla gustosissima pasta con patate e zucchine alle frittelle; inoltre anima le tante sagre di molti piccoli paesi calabresi che attirano ogni anno molti turisti in occasione di questo tipi di eventi.

Maggiori informazioni sulla patata della Sila sono disponibili sul sito del Consorzio: www.patatadellasila.it .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...