Le fave…una semplice storia di comfort food

La mia terra d’origine, la Calabria è associata quasi sempre a due, tre prodotti tipici più conosciuti come se tutti quei meravigliosi sapori di questo territorio dovessero rimanere nascosti solo nello scrigno segreto dei ricordi di chi li ha assaporati.

A primavera mi trovo sempre alle prese con l’apertura di questo forziere, siamo nel cosiddetto periodo delle fave fresche, quei meravigliosi baccelli che per dirla alla Dante “intender non può chi non la prova”. È nel liberare le fave dai suoi baccelli che mia mamma tira fuori dal suo cassetto dei ricordi quei picnic dopo Pasqua dove le fave fresche erano un po’ come la famosa crema di nocciole, o mio padre che puntualmente mi chiede di preparargliele con molta cipolla e con il pomodoro come da ricetta del paese non prima però di sgranocchiarne qualcuna fresca.

Tuttavia manca il non poterle raccogliere direttamente dalla pianta e gustarsele seduti in mezzo un campo riscoprendo gusti e tempi perduti. Penso a tutto questo quando dal congelatore estraggo una busta di fave che qualcuno ha gelosamente messo da parte per me per farmele assaporare in qualsiasi momento mi venisse voglia di dare un morso alla primavera.

Tra storie e ricordi comincio ad affettare 2/3 cipollotti freschi e li adagio nel tegame in terracotta con un filo d’olio extravergine d’oliva, del guanciale nostrano tagliato a cubetti ed una foglia di alloro. Piano piano la cipolla appassisce e l’alloro mi inebria di profumo la cucina; è il momento di aggiungere le fave e di farle soffriggere per una decina di minuti. Infine aggiungo acqua quanto basta, salo il tutto e faccio cuocere per almeno un oretta o comunque finché le fave non saranno cotte.

Una variante deliziosa è quella di aggiungere qualche pomodoro pelato e di peperoncino rosso secco al soffritto. Sono ottime già così ma con due fili di “pasta rotta” come la chiamiamo noi è la pace dei sensi e del palato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...