Reggio Calabria, la città che profuma di bergamotto. Storie e virtù di un frutto magico…

Chiunque decida di intraprendere un viaggio conoscitivo a Reggio Calabria il suo percorso sarà destinato ad intrecciarsi con il bergamotto. Ma che cos’è il bergamotto?

Il bergamotto è un agrume di colore giallo e la sua coltura è localizzata in provincia di Reggio Calabria nella fascia costiera che va da Villa S. Giovanni a Gioiosa Ionica. Non sforzatevi nel tentativo di piantarlo altrove, ci hanno provato in molti ma con scarsi risultati, il bergamotto è felicemente accasato per l’eternità nella fascia costiera reggina. Esso fruttifica tra novembre e marzo e ne esistono di tre varietà denominate Femminello, Castagnaro e Fantastico. 

Il periodo in cui ha inizio l’estrazione dell’essenza del bergamotto è attestato intorno alla metà del XVII secolo. Per molto tempo l’estrazione viene effettuata tramite il processo manuale “a spugna” che consiste nel tagliare i frutti a metà, toglierne la polpa e comprimere con movimento rotatorio la scorza contro una spugna naturale in modo da farne uscire l’essenza.

Nel 1840 Nicola Barillà introduce il primo sistema meccanico di estrazione dell’olio di bergamotto ma è nel 1844 che mette a punto quella che prende il nome di “macchina calabrese” il cui sistema di estrazione si basa sull’abrasione della superficie del frutto.

Macchina_calabrese
Macchina Calabrese – Immagine dal web

Oggi questo processo avviene tramite moderni macchinari dotati di grattugie d’acciaio.

Fotografie realizzate presso l’azienda Capua 1880 in Loc. San Gregorio, Reggio Calabria durante i lavori di stesura della mia tesi di laurea

Le ipotesi sulle origini di questo agrume sono molte, c’è chi afferma l’abbia introdotto in Europa Cristoforo Colombo di ritorno da uno dei suoi viaggi e chi gli attribuisce provenienza turca dove esiste una varietà di pera denominata bergamotta. L’ipotesi più accreditata resta quella che il bergamotto deriva da una mutazione spontanea di un altro agrume e che ben si è adattato al microclima reggino.

Per quanto concerne il suo utilizzo, l’essenza di bergamotto è adoperata soprattutto dall’industria profumiera, in primis quella francese che ne è la maggiore importatrice. Il bergamotto è impiegato con successo anche in gastronomia come aroma naturale nella produzione di dolci, liquori, the e bibite e come principio attivo nel settore farmaceutico. Tuttavia è da rimarcare anche la presenza di botteghe attive nella realizzazione di manufatti artigianali con le bucce del bergamotto.

Un frutto prezioso, dalle grandi potenzialità economiche che nel 1999 ha visto riconoscersi anche la DOP (Denominazione Origine Protetta).

LEGGI ANCHE Il Maestro ed il bergamotto: incontro con Angelo Musolino

Bibliografia:
Amato, P., 2004, Storia del bergamotto, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni;
Spanti, S., 2013, Bergamotto. Una miniera d’oro verde, Roma, Asterisk Edizioni Media,
Consorzio del Bergamotto, 2002, Il bergamotto di Reggio Calabria, Reggio Calabria, Laruffa Editore.

2 pensieri riguardo “Reggio Calabria, la città che profuma di bergamotto. Storie e virtù di un frutto magico…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...