Come una libellula. Diario in versi di una giovane autrice calabrese

Oggi mi trovate in una veste insolita, la Calabria centra sempre tuttavia la protagonista principale dell’articolo è una giovane autrice calabrese, Maria Caparelli e la sua raccolta di poesie “Come una libellula”. Il libro si compone di quarantatré poesie che trattano vari temi dove il sentimento di libertà e felicità sono strettamente connessi e più si va avanti con la lettura più ci si rende conto di quanto il primo non può prescindere dall’altro e viceversa. Sullo sfondo il passare del tempo, le stagioni che si alternano dove l’inverno è una “battaglia” che si può vincere mettendo chiarezza sulla propria vita, facendo una profonda analisi su se stessi ed i versi che si susseguono sono il frutto di questo processo che l’autrice fa su di sé come una viaggiatrice alla ricerca del lato più profondo della sua anima. Ho apprezzato molte poesie della raccolta la mia preferita, quella che secondo me racconta in maniera limpida e coglie l’essenza del viaggio di Maria è “Come una barca”:

Ho solcato

molti mari,

visto molti inverni,

viaggiato

per lunghe notti,

incontrando molte tempeste

e come una barca in mare

ho resistito.

Ma poi,

stanca,

mi sono fermata,

non ho più viaggiato

perché ho capito

che quello

che stavo cercando

era di fronte a me.

Se volete continuare questo viaggio in versi, il libro è acquistabile su Amazon sia in versione ebook che cartacea.

IMG-20180129-WA0006

Breve biografia dell’autrice Mi chiamo Maria Caparelli, vivo nella provincia di Cosenza, in Calabria. Ho 30 anni e sono laureata in biologia. La scrittura è la mia seconda passione dopo la scienza, amo molto scrivere romanzi anche se il primo libro che mi sono decisa a pubblicare è una raccolta di poesie. La scrittura per me è un salto nel buio, uno di quelli che magari mi cambieranno la vita e che non ho mai avuto il coraggio di fare prima. Aspetto il mio momento, perché non si può volare con un’ala sola per farlo ne servono due.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...