Rispetto ai tanti prodotti tipici di Calabria la lenticchia di Mormanno non è uno dei più conosciuti tuttavia gode di proprietà organolettiche che ne fanno un ottimo prodotto d’eccellenza.
Siamo nella zona del Monte Pollino, ai confini con la Basilicata, qui in passato nel comune di Mormanno ma anche nei comuni vicini come Morano Calabro, erano tante le famiglie che praticavano la coltivazione di questo legume.
La pianta della lenticchia è un arbusto che una volta cresciuto va raccolto e messo ad essiccare al sole per poi ricavarne il prodotto finale. Una lavorazione considerata dalle varie famiglie faticosa e che con il tempo viene messa da parte a favore di culture più redditizie come quella del frumento. Oggi per fortuna la lenticchia di Mormanno è tornata ad essere protagonista di questo territorio in quanto è stata riconosciuta un’ottima fonte di ferro per il nostro organismo ed inoltre al contrario degli altri legumi cuoce in pochissimo tempo. Deliziosa consumata da sola con un filo di olio extravergine d’oliva o per essere impiegata nella preparazione di deliziose zuppe e piatti a base di pasta.