La provola calabrese è un formaggio prodotto in tutta la Calabria durante tutto l’anno con latte vaccino intero crudo. È un formaggio a pasta filata morbida e il colore della crosta varia in base al periodo di stagionatura, si va dal bianco latte per le provole fresche al giallo ocra per quelle invecchiate. La qualità della provola è data dal tipo di alimentazione e di allevamento dei bovini, gli animali che pascolano liberi e mangiano erba fresca producono un latte nettamente migliore!
Per quanto concerne la lavorazione, il latte crudo viene filtrato, scaldato alla temperatura di 35-38° e successivamente coagulato con caglio di vitello. La cagliata viene rotta e poi lasciata riposare per 15 minuti. Viene tolto il siero dalla caldaia, si taglia nuovamente la pasta, quindi la si ricopre con il siero prima rimosso, al quale viene aggiunto del siero riscaldato a 65-70°. Dopo 4-5 ore la pasta acidifica ed è pronta per essere tagliata in grandi porzioni. Dopo una pausa di 20 minuti si procede con la filatura e la formatura della provola che viene immersa prima in acqua fredda e poi in salamoia.
La provola calabrese è buona consumata sia fresca che stagionata e può essere degustata sola, accompagnata con del buon pane oppure adoperata per insaporite diversi piatti come pasta al forno, pizze, ecc.