Il pane di Terreti

 

IMG_2177

Fare il pane richiede sacrificio, impegno dedizione, passione, sopratutto se si decide di produrlo con il forno a legna! A Terreti, periferia di Reggio Calabria, ospiti della signora Caterina che produce prodotti da forno a legna per il panificio di famiglia sito in C.Santa Domenica e per altri punti vendita in città, conosceremo il lavoro che sta dietro al pane di questa località che fa muovere diverse persone dal centro cittadino per salire fin qui ad acquistare questo prodotto. Il prima passaggio fondamentale è la preparazione dell’impasto, nell’impastatrice vengono immessi a poco a poco tutti gli ingredienti necessari alla preparazione: farina, acqua, sale e lievito madre. Se gli ingredienti per preparare il pane gli conosciamo più o meno tutti, per produrre una pane buono è necessario usare farina di qualità, in questo caso la farina utilizzata per la preparazione è calabrese. Inoltre la farina va sempre setacciata prima d’iniziare a preparare qualsiasi impasto, lo strumento che si usa per fare quest’operazione in dialetto reggino è chiamato “Trimuni”.

IMG_2156

Una volta che l’impasto è pronto la signora Caterina lavora con grande energia l’impasto e prepara le pagnotte da un chilo ciascuna che vengono messe a lievitare sopra i “Casciuni” coperto con dei canovacci . Il pane che la signora Caterina sta preparando è il cosiddetto pane ad una lievitazione, non troppo spesso e con poca mollica. Il pane è pronto per essere infornato quando premendo con un dito sulla pagnotta, l’impasto torna su.

Ovviamente quando si parla di pane cotto a legna fondamentale è anche la preparazione del forno, bisogna accendere il fuoco con abbondante legna, successivamente si creeranno delle ardenti braci che verranno poi rimosse dal forno per consentirne la pulizia con un panno imbevuto d’acqua. Terminate tutte queste operazioni, il forno è pronto per accogliere il pane! Non esiste una tempistica standard di cottura, molto dipende dal tipo di forno e dal tipo di prodotto che si sta preparando…

Il profumo di pane caldo che sta cuocendo nel forno inebria la stanza della lavorazione di un profumo fantastico ed io e i clienti del forno aspettiamo pazientemente che sia cotto! Per degustare questo ottimo pane cotto a legna la signora Caterina me lo serve con dell’olio extra vergine d’oliva e del peperoncino di casa , una scelta davvero azzeccata che esalta ancora di più la croccantezza e i profumi di questo pane!

IMG_2176

Non resta che salutarvi al prossimo post e augurarvi…buon viaggio!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...