La cipolla rossa di Tropea

IMG_2020

La cipolla rossa di Tropea è un ortaggio IGP (Indicazione Geografica Protetta) che viene coltivato nella fascia costiera tirrenica tra Amantea e Nicotera. Si dice sia stata introdotta in Calabria dai Fenici ma è durante l’epoca borbonica che inizia ad essere maggiormente utilizzata e di conseguenza ne aumenta anche la sua commercializzazione.

Questo ortaggio si compone per il 90% d’acqua ed è un’ottima fonte di vitamine e minerali. Inoltre ha proprietà diuretiche, depurative e svolge un’importante funzione antibatterica. La cipolla rossa di Tropea per il suo gusto dolce e non aggressivo è impiegata in molte preparazioni, come base del soffritto in un sugo di pomodoro o semplicemente consumata come rinfrescante insalata durante la stagione estiva. La cipolla rossa di Tropea ha stimolato anche un suo utilizzo più creativo in cucina , un esempio su tutti la marmellata, una delizia agrodolce per accompagnare piatti di carne o da assaporare con i formaggi.

Purtroppo molte persone rinunciano a mangiare le cipolle perché pensano lascino un odore persistente in bocca tuttavia esistono metodi naturali come masticare semi di anice o un chicco di caffè per evitare tale problematica ed evitare così di privarvi di un prodotto tanto salutare per il nostro organismo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...