Risotto ai funghi a KM zero

Quest’anno oltre ad essere andata a raccogliere i funghi, mi sono cimentata con un nuovo metodo di conservazione degli stessi: l’essiccazione. Solitamente raccoglievo i funghi e le solite strade che mi prefissavo erano due, o li cucinavo subito oppure li mettevo nei boccacci sottolio. L’essiccazione è stata veramente una bella scoperta in quanto si è rilevata di facile attuazione, ho semplicemente pulito con della carta assorbente la terra in eccesso, tagliato i funghi a fette sottili ed adagiati su una griglia per circa 3 giorni al sole, avendo cura la sera di rientrarli. Una volta essiccati li ho messi nei boccacci con alloro e peperoncino secco.

La prima preparazione con cui ho deciso di assaporarli è un delizioso risotto ai funghi, se ti va di cimentarti anche tu ecco gli ingredienti che ho utilizzato: riso carnaroli, una cipolla dorata, un peperoncino secco, funghi secchi, olio evo, burro e sale q.b.

Per prima cosa ho preso i funghi secchi, adagiati in una ciotolina e messi ad ammorbidire con acqua tiepida per circa 20 minuti. Nel frattempo ho messo in un’ampia padella a cuocere tagliata a pezzetti piccoli la cipolla dorata con olio evo, un peperoncino secco ed un dito di acqua, non appena si sarà ammorbidita aggiungo i funghi strizzati dalla loro acqua che non butto via ma filtro e metto nella padella, un pizzico di sale e porto a cottura.

Prendete una pentola e portate ad ebollizione abbondante acqua salata, cuocete il riso e non appena cotto scolate e mettete ad insaporire nella padella. Non appena si sarà tutto ben amalgamato spegnete il tutto ed aggiungete un po’ di burro e mantecate ben bene. Non utilizzo formaggio per non coprire il sapore dei funghi. Per questa preparazione oltre ad utilizzare i miei funghi ed olio evo, ho utilizzato riso carnaroli della Piana di Sibari e dell’ottimo burro del caseificio del Monte Poro di Spilinga; a qualsiasi latitudine abitate ricordatevi di cucinare con prodotti locali e genuini, l’ambiente, i produttori locali e lo stomaco vi ringrazieranno…buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...