Aria d’estate a Brancaleone

Brancaleone è una cittadina in provincia di Reggio Calabria che affaccia sul mare, in una zona denominata Costa dei Gelsomini. Oggi di gelsomini non se ne vedono quasi più ed è molto più facile vedere piantagioni di bergamotto. Brancaleone è soprattutto conosciuta come la città delle tartarughe perché le sue spiagge sono uno dei luoghi di nidificazione privilegiato delle bellissime tartarughe caretta-caretta inoltre qui sorge anche il “Centro recupero tartarughe marine” primo in Italia per numero di esemplari curati e per visitatori.

CAM00672

Molti turisti arrivano infatti a Brancaleone affascinati dalla possibilità di poter vedere da vicino la tartaruga caretta-caretta ma anche per le bellissime spiagge, la maggior parte delle quali sono libere. In estate le temperature sono decisamente africane, Brancaleone è proprio sull’estrema punta della Calabria, nei pressi di Capo Spartivento.

IMG_2133

È possibile visitare anche il paese vecchio, Brancaleone Superiore, dove potrete passeggiare tra i ruderi di questo antico borgo.

Un’altra curiosità su Brancaleone è che in questa cittadina ha vissuto per sei mesi in esilio Cesare Pavese.

Come si arriva a Brancaleone? In aereo l’aeroporto più vicino è il Tito Minniti di Reggio Calabria, da qui si raggiunge la stazione ferroviaria di Reggio e si può prendere un treno regionale per raggiungere Brancaleone. Per chi arriva in treno dalla costa tirrenica è consigliata la stazione di Reggio Calabria da cui poi fare il cambio, per chi arriva dal versante ionico si consiglia ugualmente l’utilizzo del treno regionale. In auto si percorre l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, direzione Reggio Calabria, uscita ss 106 direzione Brancaleone.

IMG_2120

Non resta che salutarvi al prossimo post e augurarvi…buon viaggio!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...