Tropea è una delle tante perle calabre che affaccia sul Tirreno e sicuramente è una delle località di mare più conosciute in terra di Calabria e anche una delle più visitate. La spiaggia libera rispetto al tratto gestito dai privati è veramente piccola perciò il primo consiglio che vi do per godere appieno del bellissimo mare di Tropea è quello di evitare di andare nei periodi di alta stagione, soprattutto durante le prime settimane di agosto che registrano sempre tantissime presenze. Come già detto in precedenza la Calabria gode di un ottimo clima mediterraneo quindi perché rischiare di rovinarsi la vacanza a causa del sovraffollamento?
Cominciamo la nostra esplorazione tropeana…
Uno dei simboli della città è il Santuario di Santa Maria dell’Isola situato sull’omonimo scoglio e dal quale si gode un magnifico panorama una volta raggiunta la cima! Dalla spiaggia è possibile arrivare a piedi in centro città salendo per delle scale che mettono in collegamento la parte bassa con quella alta. La posizione della città a 60 metri d’altezza a picco sul mare permette di godere di splendidi paesaggi da cartolina. Mentre camminerete tra le antiche viuzze di Tropea non dimenticatevi di fare una visita alla Cattedrale!
Il prodotto tipico più conosciuto di questa località è la cipolla di Tropea con cui i tropeani insaporiscono i loro piatti della tradizione e ne creano di nuovi come la marmellata di cipolle, che non mancherà spalmata su una buona fetta di pane casareccio durante il vostro aperitivo “Made in Tropea”!
Ma come si arriva a Tropea? La soluzione più pratica anche in questo caso resta l’aereo, il consiglio è quello di prenotare un volo per Lamezia e da qui noleggiare un’auto con cui raggiungere questa località. Per chi viene con mezzo proprio da nord, si percorre l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, uscita Pizzo Calabro. Per chi invece proviene dal sud della Calabria l’uscita consigliata è quella di Rosarno.
Non resta che salutarvi al prossimo post e augurarvi…buon viaggio!!!